| Distribuzione geografica; | 
                           
                            | Coltivato in buona parte della provincia 
                              di Taranto ed in particolare modo nel comune di 
                              Mandria, dove rappresenta il vitigno principale. 
                              Oltre a Taranto è diffuso nel barese attorno 
                              alle colline di Gioia del Colle (esiste un biotipo 
                              locale) e nel brindisino. | 
                           
                            |  | 
                           
                            | Cenni storici ed origine: | 
                           
                            | Il nome sembra derivare dalla sua maturazione 
                              precoce. L'origine sembra dalmata, dove si coltiva 
                              il vitigno Plavac Mali, e portato dai greci in Italia. 
                              Vi si riscontra una notevole somiglianza con lo 
                              Zinfandel coltivato in California ed Australia portato 
                              lì dagli emigrati ungheresi. | 
                           
                            |  | 
                           
                            | Caratteristiche fenologiche: | 
                           
                            | Epoca di germogliamento: precoce 
                              (25 marzo - 10 aprile) Epoca di maturazione: I-II epoca (fine agosto 
                              - inizio settembre). Si può ottenere un secondo 
                              prodotto (dei racemi) a fine settembre.
 | 
                           
                            |  | 
                           
                            | Caratteristiche colturali ed attitudini 
                              produttive: | 
                           
                            | Vigoria: vitigno di vigoria 
                              medio elevata. Fertilità e produzione: non sempre 
                              costante, ma abbondante e di buona qualità. 
                              Buona la fertilità delle gemme basali. Si 
                              possono ottenere due raccolti; la prima produzione 
                              (fine agosto nei luoghi più caldi) si ha 
                              sulle gemme basali ed è formata dai grappoli 
                              propriamente detti. L'altra sulle femminelle (racemi), 
                              si ha nella seconda metà di settembre.
 Grappolo e acino a maturità: grappolo 
                              medio, conico-cilindrico, semicompatto, alato. Acino 
                              medio, sferoide, di colore blu, buccia relativamente 
                              spessa, e pruinosa, polpa succosa di colore vinoso 
                              e di sapore speciale, dolce.
 Sensibilità ad avversità e fitopatie: 
                              leggera sensibilità alla botrite, in certe 
                              annate può essere soggetto a colature ed 
                              alla scottatura degli acini; non sopporta le brinate 
                              tardive.
 Allevamento e potatura: preferisce forme 
                              a limitata espansione e si adatta a potature diverse 
                              purché non ricche.
 Vendemmia: può essere vendemmiato 
                              meccanicamente anche se la produzione delle femminelle 
                              crea qualche problema.
 | 
                           
                            |  | 
                           
                            | Caratteristiche del vino: | 
                           
                            | Vino dal colore rosso granato intenso, 
                              tendente al mattone che con l'invecchiamento tendente 
                              al violaceo e all'arancione. Ha un aroma leggero 
                              con sapore amabile nella tipologia con grado alcolico 
                              di 14 gradi. La tipologia "dolce naturale" 
                              con grado minimo di 16 gradi alcolici, può 
                              in alcuni casi superare i 20°, è una 
                              vera gioia del palato in particolare accompagnata 
                              con al meravigliosa pasticceria locale. | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  |